PRIMA GIORNATA MONDIALE del MALATO
"Memorial" Celebrando il 25° Anniversario
![]() |
ISTITUZIONE della GIORNATA MONDIALE del MALATO Accogliendo con favore la richiesta da Lei inoltrata, quale Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari, ed anche come interprete dell’attesa di non poche Conferenze Episcopali e di Organismi cattolici nazionali e internazionali, desidero comunicarLe che ho deciso di istituire la "Giornata Mondiale del Malato", da celebrarsi l’11 febbraio di ogni anno, memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes....La Chiesa che, sull’esempio di Cristo, ha sempre avvertito nel corso dei secoli il dovere del servizio ai malati e ai sofferenti come parte integrante della sua missione (Dolentium hominum, 1), è consapevole che "nell’accoglienza amorosa e generosa di ogni vita umana, soprattutto se debole e malata, vive oggi un momento fondamentale della sua missione >>click> |
![]() |
La prima Giornata Mondiale del Malato Quale peculiare occasione per crescere nell'atteggiamento di ascolto, di riflessione e di impegno fattivo di fronte al grande mistero del dolore e della malattia (che) si celebrerà ogni anno nel giorno in cui si fa memoria della Beata Maria Vergine di Lourdes, vuol essere per tutti i credenti «un momento forte di preghiera, di condivisione, di offerta della sofferenza per il bene della Chiesa e di richiamo per tutti a riconoscere nel volto del fratello infermo il Santo Volto di Cristo che, soffrendo, morendo e risorgendo ha operato la salvezza dell'umanità... >>click> |
![]() |
DOLENTIUM HOMINUM N. 23, anno VIII - N. 2, 1993 RIVISTA
DEL PONTIFICIO CONSIGLIO Selezione della relazione dedicata alla Celebrazione a Lourdes della "Ima Giornata Mondiale del Malato" >>click> |
![]() |
MESSAGGIO DI GIOVANNI PAOLO II PER LA II GIORNATA MONDIALE DEL MALATO «Come Maria ai piedi della Croce (cfr. Gv 19,25), desidero sostare presso il calvario di tanti fratelli e sorelle, che in questo momento sono straziati da guerre fratricide, languono negli ospedali o sono in lutto per i loro cari, vittime della violenza. La Giornata mondiale ha quest'anno il suo più solenne momento celebrativo nel santuario mariano di Czestochowa, per implorare dalla materna intercessione della Beatissima Vergine il dono divino della pace, insieme col conforto spirituale e corporale delle persone ammalate o sofferenti, che offrono in silenzio alla Regina della pace i loro sacrifici...» >>click> |
![]() |
MESSAGGIO DI GIOVANNI PAOLO II PER LA III GIORNATA MONDIALE DEL MALATO L’appuntamento più importante della prossima Giornata Mondiale del Malato, che celebreremo l’11 febbraio 1995, si svolgerà in terra africana, presso il Santuario di Maria Regina della Pace di Yamoussoukro, in Costa d’Avorio. Sarà un incontro ecclesiale spiritualmente collegato all’Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi; sarà, al tempo stesso, un’occasione per partecipare alla gioia della Chiesa ivoriana, che ricorda il centenario dell’arrivo dei primi missionari. Ritrovarsi per una così sentita ricorrenza nel Continente africano e, in particolare, nel Santuario mariano di Yamoussoukro invita ad una riflessione sul rapporto tra il dolore e la pace. Si tratta di un rapporto molto profondo: quando non vi è pace, la sofferenza dilaga e la morte allarga il suo potere tra gli uomini. >>click> |
![]() |
Prima Giornata Mondiale del Malato Lourdes 11 febbraio 1993 Breve Fotocronaca I Messaggi del Papa per le "Giornate Mondiali del Malato" |