Sulla facciata del "Centro" porterà ai visitatori il suo
sorriso tranquillo e pieno di gioia nonostante fosse a conoscenza della
brevità dei suoi giorni. L'edificio sorge sul così detto
"Campo del miracolo delle fave" operato da S. Camillo nella carestia
del maggio 1612. Questo terreno venne donato dal nipote del Santo, Ottavio
de Lellis, quando entrò nell'Ordine Religioso, e che morì
giovanissimo ancora novizio in Napoli per avere assistito malati contaggiosi.
Da oggi 12 giugno 2003, nel nome del Servo di Dio Nicola D'Onofrio,
questo "Centro" avrà un titolo in più nel presentare ed insegnare
il "Carisma donato da Dio al Santo Padre Fondatore Camillo de Lellis",
e sarà viva "Memoria delle centinaia di Camilliani Martiri della
Carità", con un particolare riferimento ai tanti giovani Camilliani
che ne hanno seguito la traccia.
|