1. L'Annuncio dell'Angelo Gabriele a Maria Vergine:
"Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu
mandato da Dio in una città della Galilea chiamata Nazareth, a una
vergine promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe.
La Vergine si chiamava Maria" (Lc 1, 26-27)
![]() "Maria ha dato il massimo contributo alla
redenzione del mondo, è stata la Corredentrice. Il sacrifico
della Madonna è cominciato con il “sì” detto all'angelo.
Poi fu rinnovato tante e tante volte e finalmente consumato ai piedi della
Croce. Tutta la vita di Maria fu sacrificio.
|
2. La visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta:
"In quei giorni Maria si mise in viaggio
verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata
nella casa di Zaccaria salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe
udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta
fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: Benedetta tu fra
le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo" (Lc 1, 39-42)
![]()
“Maria Santissima è l’esempio eccelso
dell’umiltà. Essa non nasconde di essere Madre di Dio, ma riconosce
semplicemente come nulla è opera sua, ma dell’Eterno padre che ha
posto su di Lei il Suo sguardo compiacente. Quando uno possiede l’umiltà
si riconosce subito, come quando uno è superbo... dall’umile si
sprigiona un fascino irresistibile per cui anche il peccatore è
prostrato. L’umiltà vera consiste nel riconoscere il proprio nulla
e nell’amarlo, sperando solo nell’infinita Misericordia di Dio, altrimenti
l’umiltà sarebbe disperazione.
|
3. La nascita di Gesù nella grotta di Betlemme:
"...Ora mentre si trovavano in quel luogo
si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio
primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia perché
non c'era posto per loro nell'albergo" (Lc 2, 6-7)
![]() "Il Vangelo è umiltà.
|
4. Gesù viene presentato
al Tempio da Maria e Giuseppe:
"Quando venne il tempo della loro purificazione
secondo la Legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per
offrirlo al Signore, come è scritto nella Legge del Signore: Ogni
maschio primogenito sarà sacro al Signore; e per offrire in
sacrificio una coppia di tortore o di giovani colombi, come prescrive la
Legge del Signore... E Simeone li benedisse e disse a Maria sua Madre:
Ecco, questi è posto a rovina e risurrezione di molti in Israele,
e a segno cui sarà contraddetto, - e quanto a te, una spada trapasssra
la tua anima -, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori"
(Lc 2, 22-24; 34-35)
![]() "La seconda persona della SS.ma Trinità
si è degnata prendere la nostra stessa natura umana, il nostro corpo
e assoggettarsi a tante sofferenze perché ci ha amato. E in tal
modo ci ha amato da nascere in una stalla a Bethelem seguire lo sviluppo
normale di qualsiasi uomo e poi farsi mettere in croce per la nostra salvezza.
Cristo benedetto si è incarnato ed è venuto al mondo, insegnarci
Lui stesso la strada, per darci un esempio convincente dell'ascesa alle
eterne delizie del cielo.
|
5. Il ritrovamento di
Gesù nel Tempio:
"Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio,
seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti
quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la intelligenza e le sue
risposte" (Lc 2, 46-47)
![]() "S. Luca nel secondo capitolo del suo Vangelo
ci dice che Gesù a Nazareth cresceva in età, in sapienza
,cioè gusto delle cose celesti, e grazia. Quindi anch’io per poter
divenire un degno coadiuvatore di Gesù devo crescere in sapienza
e grazia, altrimenti come potrò, domani, collaborare con Gesù
alla salvezza delle anime?...
Devo crescere in Sapienza e Grazia! Questi miei propositi: I. Sarò riconoscente a Dio dell'immenso bene che mi ha voluto evitando il peccato anche veniale.Gesù, Maria, suggellate i miei propositi. Gesù, non farmi perdere per strada, Maria, a te mi affido. Stringimi sul Tuo Cuore affinché non devii dalla giusta direzione”. |