La GUARDIA d'ONORE
al SACRO CUORE di GESU’
ORIGINE — Fu ispirata da Gesù alla Serva di Dio Sr. Maria
Bernaud del S. Cuore e cominciò ad esser praticata nel Monastero della
Visitazione in Bourg (Francia) il 13 marzo 1863, terzo venerdì di Quaresima.
Leone Xlll la dichiarò Arciconfraternita per la
Francia e per il Belgio il 26 Novembre 1878.
Nell’anno 1871 il camilliano P. Giovanni
Baccichetti la trapiantò in Italia e pose la Sede nella Parrocchia dei SS.
Vincenzo ed Anastasio a Fontana di Trevi, all’epoca affidata ai Camilliani. Il
18 Luglio 1879 da Leone XIII venne elevata ad Arciconfraternita per l'Italia e
le Nazioni prive di una propria Direzione generale.
Nel maggio del 1910, creata per volere di Papa
Pio X la nuova Parrocchia dedicata a S. Camillo agli Orti Sallustiani,
i Camilliani si trasferirono qui stabilendo definitivamente in essa la
Direzione Centrale.
FINE — Consolare il S. Cuore di Gesù trafitto un dì sulla Croce, oggi dalla dimenticanza e dall'ingratitudine degli uomini, rendendogli un culto di Gloria, di Amore e di Riparazione perpetuo di ora in ora dalle Guardie d'Onore di tutto il mondo.
RADICI — “Dal Costato di Cristo, trafitto dalla lancia,
Giovanni ha visto uscire l’acqua e il sangue, duplice testimonianza dell’Amore
di Dio, che corrobora la testimonianza dello Spirito. Ora quest’acqua e questo
sangue continuano ad esercitare nella Chiesa il loro potere di vivificazione” (Xavier
Leon-Dufour) .
“Il Cuore di Gesù in cui si scorgeva la piaga...
era circondato da una corona di spine e sovrastava ad esso una croce, che vi
pareva infissa. Mi spiegò il Signore che quegli strumenti della sua Passione
significavano che il suo amore infinito per gli uomini era stato sorgente di
tutte le sue pene...” (S. Margherita M. Alacoque) .
MEZZI
I. Iscrizione nel registro
dell'Arciconfraternita o di un altro Centro da essa dipendente.
II. Ora di guardia — Chi si
iscrive alla G. d'O. sceglie a piacere una volta per sempre un'ora della
giornata da consacrare a Gesù, durante la quale, senza nulla togliere alle sue
ordinarie occupazioni, con devote giaculatorie, offre le sue fatiche, le sue
pene, il suo cuore a Gesù tenendosi in ispirito stretto a Lui che geme nel S.
Tabernacolo, riparandone l'amore oltraggiato e dimenticato dai peccatori che
l'offendono in tutto il mondo. Nulla obbliga sotto pena di peccato, e chi
dimenticasse di fare l'ora di guardia può supplire in altra ora di sua scelta.
Non occorre recitare in essa diverse preghiere, né portarsi in Chiesa, ma
ciascuno si può regolare secondo le occupazioni e il proprio fervore.
III. La preziosissima offerta — Le
Guardie d'onore hanno una missione di riparazione e di propiziazione; rendono
perciò un culto speciale al Divin Cuore di Gesù trafitto dalla lancia e ad
imitazione delle prime eroiche Guardie d'Onore ai piedi della Croce: Maria
SS.ma, S. Giovanni Ev., S. Maria Maddalena e le altre Pie Donne, ne consolano
le pene, ed offrono all'Eterno Padre il preziosissimo Sangue e l’Acqua che ne
sgorgarono, per i bisogni della S. Chiesa e la salvezza dei peccatori. Tale
offerta si può fare nell'ora di guardia e durante la giornata con apposita
formula indulgenziata.
PRATICHE della G. d'O. al Sacro
Cuore
Non sono obbligatorie, ma si possono fare secondo la propria devozione:
1. Il I° VENERDI’ del MESE — È
il giorno proprio delle G. d'O. dedicato all'amore e alla riparazione. In esso
si usa rinnovare 1'atto emesso il giorno dell'iscrizione, si fa la Comunione e
l'adorazione riparatrice.
2. Il QUADRANTE della MlSERICORDIA —
Mezzo per ottenere la conversione dei peccatori anche più ostinati. Consiste
nel fare un'ora speciale di Guardia - ora della misericordia -
per l'anima di cui si desidera il ravvedimento. La persona che si offre a fare
tale ora, fa iscrivere sul Quadrante le iniziali del peccatore determinando
l'ora speciale di guardia scelta per lui.
Il Quadrante della Misericordia per 1'Italia è
eretto nella Parrocchia S. Camillo in Roma, sede della Direzione generale della
Guardia d'Onore. A questa rivolgersi per le iscrizioni dei peccatori e per le
relazioni di conversioni ottenute.
3. La SUPPLICAZIONE PERPETUA —Tutti
gli iscritti di ogni parte del mondo, nell'ora di guardia pregano il S. Cuore
di Gesù per la S. Chiesa, la Società ed i Confratelli vívi e defunti,
alternandosi così con l'aiuto di preghiere scambievoli che li conforta in ogni
ora del giorno in vita e dopo morte.
4. L'ADORAZIONE EUCARISTICA —
Specialmente nel primo Venerdì d'ogni mese, nelle Quarantore, nelle feste del
SS.mo Sacramento e del S. Cuore.
5. La COMUNIONE RIPARATRICE propria
per il primo Venerdi del mese da Gesù stesso domandata a S. Margherita
Alacoque.
6. L'ORA SANTA — Consiste nel
passare un'ora in preghiera - in Chiesa o in casa - dalle 23 alle 24 dal
Giovedì al Venerdì in memoria dell'ora d'agonia sofferta da Gesù nell'orto. Si
prega per la remissione delle colpe proprie, dei peccatori e per gli
agonizzanti. Fu comandata da Gesù a S. Margherita Alacoque.
7. Le ANIME VITTIME del S. CUORE —
Lo scopo di queste anime generose è di offrire al Divin Cuore tutte se stesse,
ed anche la vita accettando con rassegnazione qualsiasi croce per la gloria di
Dio, il bene della S. Chiesa e la conversione dei peccatori. Per far parte di
questa schiera occorre esserci veramente chiamati e l'approvazione del proprio
confessore.
L’XI.a promessa di Gesù a S. Margherita M.
Alacoque: “Le persone che zelano
questa devozione avranno il loro nome scritto nel mio Cuore e non ne sarà mai
cancellato” . Hanno aderito alla Guardia d’Onore al S. Cuore i
Pontefici San Pio X e il Beato Pio IX.L’Associazione è oggi diffusa in Italia in molte Parrocchie
ed Ospedali, e trova l’adesione di tante anime generose che offrono le
proprie sofferenze - del corpo e dell’anima - per impetrare la Misericordia
Divina sulla Comunità degli Uomini, ogni giorno sempre più dimentichi
di essere figli di un solo Padre e tutti fratelli in Cristo Gesù il Redentore.
Per informazioni:
P. Sergio
Palumbo, m.i.
Parroco della Basilica S. Camillo e Direttore Nazionale della “Guardia d’Onore al Sacro
Cuore”
Sede Nazionale Via Sallustiana 24 — 00187 ROMA
Tel: 06.4818188
E-Mail:guardiadonore.sedenazionale@parrocchiasancamillo.net